Hai bisogno di conservare al meglio documenti, dépliant, brochure per la vostra azienda? O semplicemente rendere più resistenti le vostre foto?
La soluzione migliore è sicuramente plastificare. Tante- come accennato- sono le tipologie di oggetti che possono subire questo processo. Stiamo parlando di cataloghi, materiale promozionale, biglietti da visita, tessere associative, e ancora: segnalibri, biglietti d’auguri, persino i disegni dei bambini.
Come funziona?
Attraverso l’applicazione di una pellicola- particolarmente sottile- il foglio viene protetto da graffi e altri fattori esterni che possono danneggiarlo , come l’acqua, i raggi solari e gli agenti atmosferici. Nel dettaglio, la pellicola – opaca o lucida – viene incollata su entrambe le superficie da plastificare.
I vantaggi
Oltre a quanto già accennato, sicuramente la plastificazione:
- dona un aspetto professionale a documenti e presentazioni di lavoro;
- permette che i fogli presentino colori e immagini più brillanti;
- protegge i documenti dalla contraffazione.
Quale plastificatrice scegliere?
La risposta più corretta è “dipende” .
Da cosa? Dalle tue esigenze. Se lavori con dei grandi formati, per esempio dei cartelloni, l’ideale è utilizzare una plastificatrice a freddo. Il foglio si fa scorrere attraverso film adesivi e i rulli regolati appositamente. Di solito viene utilizzata quando il documento da plastificare rischierebbe un danno a causa del calore.
Se lavori con dei piccoli formati, invece, la soluzione ideale è una plastificatrice a caldo. In questo caso, una volta scaldata la laminatrice basta inserire il foglio ricoperto da pellicola che, grazie a i rulli interni, farà scorrere il documento verso l’area calda.
Le plastificatrici a caldo sono le più utilizzate.
Noi di Siam International ti consigliamo il marchio Monolith a 2 o a 4 rulli, ideali per fogli A4 o A3. Perfette per utilizzare la plastificatrice a caldo sono le nostre pouches lucide di diverse misure: